Serie A, DAZN ha scelto le ultime due partite che trasmetterà in chiaro
Secondo quanto appreso da Calcio e Finanza, l'emittente si sta orientando verso la trasmissione gratuita di due partite in particolare in Serie A.

Il campionato di Serie A 2024/2025 sta entrando nella sua fase più calda e decisiva. La lotta al titolo proseguirà fino al termine della stagione con Inter, Napoli e Atalanta che sono pronte a giocarsi il tutto per tutto per vincere l'ambito Scudetto.
Tutti gli incontri, come noto, saranno visibili su DAZN (sette a giornata in esclusiva e tre in co-esclusiva con Sky). Di tutte le sfide rimanenti, la piattaforma di sport in streaming ne trasmetterà due in diretta in chiaro, un’opzione prevista dal bando per i diritti tv della Serie A per il ciclo 2024-2029 e che l’OTT ha già sfruttato per mandare in onda tre match nel 2024/25. Ricordiamo, infatti, che DAZN ha la possibilità di trasmettere fino a cinque partite in chiaro in una stagione.
Ma quali saranno i prossimi due match in chiaro? Secondo quanto appreso da Calcio e Finanza, l’emittente si sta orientando verso la trasmissione gratuita di Atalanta-Inter (big match valido per il 29° turno di Serie A) e Roma-Juventus, in programma per la 31esima giornata di campionato.
Questi saranno gli ultimi due match di stagione trasmessi in modalità free salvo cambiamenti dell’ultima ora e per i quali si attende l’ufficializzazione.
"De Bruyne e Lukaku: clamorose offerte dall'Arabia. Spalletti alla Juventus? Sapevo da tempo"
È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
